-
BENVENUTO! Scuola dell'Infanzia
Paritaria Fra Claudio"At our school English is not a subject but a lifestyle"
"Nella nostra scuola l'inglese non è una materia
ma uno stile di vita"ENGLISH EVERY DAY PARLIAMO INGLESE OGNI GIORNO AVETE VOGLIA DI VISITARE
LA NOSTRA SCUOLA?OPEN DAY SIETE I BENVENUTI! 30/01
17:00 - 19:0018/12 - 14/01
9:00 - 12:30IMPARARE DIVERTENDOSI LABORATORI DI OGNI TIPO ATTIVITA' QUOTIDIANE Numerose attività per tutti
-
Benvenuto nella nostra Scuola!
«Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile.
E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile»
SAN FRANCESCO
-
English Every Day
Parliamo Inglese ogni giorno!
-
-
Our school enjoys English every day not only in the language lab but also during routine activities.
English is spoken to the children when they participate in everyday activities so they may absorb English in a natural and serene way.
In the language lab dynamic and creative actives take place allowing our young learners to learn English in a fun and effective way.At our school English is not a subject but a lifestyle.
-
Laboratori
-
Educazione Motoria
Attività proposta per favorire lo sviluppo integrale e armonico della persona, l’apprendimento degli schemi motori di base tramite giochi, percorsi strutturati, attività psicomotorie.
Laboratorio Espressivo Creativo
Laboratorio per favorire la conoscenza dei vari linguaggi comunicativi-espressivi. Luogo di espressione di vissuti, emozioni, idee.
Psicomotricità
La Psicomotricità Relazionale è una creazione continua, infatti non c’è una seduta che assomigli ad un’altra, o un bambino che si comporti come qualche altro prima di lui.
All’interno dello spazio di psicomotricità il bambino sa che può ridere, piangere, giocare, divertirsi, scherzare, provare, sbagliare, arrabbiarsi, riprovare…
consapevole del fatto che l’adulto c’è, che è garante di quello che sta succedendo, che è lì che fa il tifo per lui e per le sue potenzialità, rimanendo lui stesso protagonista del suo percorso di crescita.
Aiutare il bambino significa permettergli di ritrovare le sue risorse interiori e non sostituirsi a lui nella soluzione del problema. -
-
Le Nostre Attività
-
Coding
Il Coding è un’attività sia individuale che di gruppo, basata sulla logica, sullo scomporre un problema, sul problem solving. E’ una pratica educativa che insegna a “pensare con le mani” per poi arrivare ad utilizzare piccoli robottini.
-
Consapevolezza Corporea
Un percorso che dura un anno al termine del quale il bambino saprà disegnarsi perchè ha preso consapevolezza (attraverso giochi psicomotori relazionali) della propria corporeità.
-
Outdoor Education
“C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura” (J.J. Rousseau) la esploriamo, la viviamo, la respiriamo e da lei impariamo.
-
Abilità Visuo-Spaziali
Facciamo esperienza di attività per migliorare quei processi che consentono di percepire ed operare sulle rappresentazioni mentali, che permettono una corretta interazione dell’individuo con il mondo circostante.
-
Tullet Art
Hervè Tullet è un artista, scrittore, illustratore francese che, con le sue suggestioni grafiche, ha liberato la mente dei bambini.
-
Grafomotricità e Pregrafismo
La grafomotricità è un insieme di attività grafico-espressive che accompagna il bambino nella trasformazione del semplice gesto grafico, dello scarabocchio, nei simboli grafici che costituiscono i prerequisiti della scrittura (pregrafismo).
-
Percorso Logico-Matematico
Il progetto nasce dall’esigenza di accompagnare i bambini alla scoperta dello spazio, della logica e dei numeri attraverso modalità ludiche, esperienziali in contesti semplici ma stimolanti.
-
Percorso Linguistico-Fonologico
Azioni, parole e pensiero. Con un approccio ludico impariamo a conoscere alcune caratteristiche delle parole, a discriminare e raggruppare i suoni, per favorire lo sviluppo delle abilità linguistiche.
-
Religione Cattolica
Insegnamento Religione Cattolica garantito dalla scuola come valore della cultura religiosa, rilevanza dei principi del cattolicesimo, svolto in conformità alla Dottrina della Chiesa; offerta a tutti perchè è rispondente alle finalità della scuola, proponendosi come attività integrata nel complesso dell’esperienza didattica.